![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyeOsQO8J9_kwg906zrvIGWCbwLdyDP5lUKp6dlcLD7aLADP1jjjkA9KjutprzgOOq4oQDhKj3fe7WXOAHE-gGWXHr7vf5u8jiXUxQK3GiAdOrXklm3P1eFrWeRiq-vWuvhXOw55qgXvxw/s280/romanzi+gay.jpg)
The downside of international fame is of course that---(terrible sentence)---that you don't understand what people are saying until you invoke Google translate---and even then. But the Italian sounds so much better.
Questa è la trama del romanzo di Michael Ampersant, ma se pensate che sia sufficiente per capire il valore, e la complessità del testo vi sbagliate. C’è molto altro in Green Eyes: c’è il sesso – esplicito e sconcio, ma no per questo volgare-, ci sono i riferimenti culturali, le citazioni, c’è ingiustizia che ancora oggi chi è gay subisce e c’è una scrittura, che nel suo stile sintetico che a me piace tanto, è in grado di suscitare nel lettore un miscuglio di emozioni e sensazioni pazzesche.
Sono tanti, o forse è meglio dire diversi, i personaggi che John incontro lungo la sua ricerca di una vita diversa da quella attuale, ma Maurice, un turista inglese, è quello che più di tutto acquista importanza ai fini della storia. Infatti viene violentato da un poliziotto, in una scena vivida che sconcerta e fa incazzare.
Doesn't it?
No comments:
Post a Comment